
HyMoCARES è un progetto europeo, finanziato dall’Interreg Alpine Space, e nasce con l’obiettivo di valutare lo stato idromorfologico e gestire la conservazione dei corsi d’acqua alpini e relativi servizi ecosistemici. Nell’ambito del progetto, Mountain-eering s.r.l. si è occupata di valutare l’efficacia delle misure di riqualificazione fluviale eseguite lungo alcuni tratti dei fiumi Adige, Isarco e Talvera (BZ), attraverso il monitoraggio ambientale, basato sull’analisi e confronto di dati morfologici ed ecologici pre- e post-riqualificazione.
Gli obiettivi principali del monitoraggio ambientale riguardano la valutazione di:

- Effetti eco-morfologici legati alla rimozione totale o parziale di soglie e briglie.
- Effetti eco-morfologici dovuti all’inserimento di pennelli con lo scopo di confluire il flusso verso il centro dell’alveo, riducendo l’erosione spondale e creando zone a corrente lenta.
- Effetti ecologici a seguito della rimodellazione spondale e al collegamento tra il corso d’acqua principale e canali laterali.
Il monitoraggio morfologico prevede le seguenti operazioni:

- DoD (DEM of Difference)
- IARI (Indice di Alterazione del Regime Idrologico)
- IQM (Indice di Qualita Morfologica)
- Analisi granulometriche
- Analisi quantitative del trasporto solido in sospensione (SSC)
Il monitoraggio ecologico prevede l’analisi di dati relativi a:
- popolazione ittica
- popolazione bentonica e diatomee
- chimica dell’acqua
- MesoHABSIM
I risultati ottenuti dall’analisi dei dati raccolti mostrano come:
- La rimozione totale o parziale di soglie e briglie abbia consentito una redistribuzione del sedimento, anche grossolano lungo il tratto di fiume in esame.
- L’inserimento di pennelli, con l’obiettivo di confluite il flusso verso il centro dell’alveo, sia stato efficace, come si evince dalla mappa del DoD che mostra come l’erosione dell’alveo avvenga prevalentemente in centro.
- La rimodellazione spondale abbia portato beneficio alla popolazione ittica, in particolare al temolo (Thymallus thymallus).







